I docenti sono invitati a comunicare l’adesione della propria classe in vicepresidenza.
Da settembre 2020 l'Educazione Civica è una disciplina trasversale che interessa tutti i gradi scolastici, a partire dalla scuola dell’Infanzia fino alla scuola secondaria di II grado.
L'insegnamento ruota intorno a tre nuclei tematici principali:
I docenti sono invitati a comunicare l’adesione della propria classe in vicepresidenza.
Lo spettacolo si terrà giovedì 19 gennaio 2023 alle ore 11.00 in Aula magna.
Il viaggio avrà luogo da venerdì 24 marzo a lunedì 27 marzo 2023, coinvolgerà venti studenti e due docenti accompagnatori.
Martedì 11 ottobre 2022 in Aula magna presentazione del progetto in due turni.
Iniziativa che rientra nelle attività di Educazione civica.
L’incontro si terrà in Aula magna dalle ore 8.00 alle 10.00 e avrà per oggetto la presenza mafiosa al Nord.
– Primo turno: martedì 5 aprile dalle ore 10.00 alle 12.00 in Aula magna per le classi 5BLS,
5CLS, 5DLS, 5GLS, 5ALL, 5BLL, 5AOD;
– Secondo turno: venerdì 8 aprile dalle ore 10.00 alle 12.00 in Aula magna per le classi
5ALS, 5ELS, 5FLS, 5HLS, 5CLL, 5DLL, 5BOD.
Due incontri: mercoledì 16 marzo ore 10.00 - martedì 22 marzo ore 10.00.
I Coordinatori potranno iscrivere la propria classe in vicepresidenza. I posti disponibili sono ca. 150.
In occasione della Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, gli insegnanti e gli studenti del nostro Istituto hanno realizzato un'installazione artistica collettiva ispirata alle parole di Alda Merini "ma da queste profonde ferite usciranno farfalle libere".
Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici.
Rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.