Tu sei qui

IPIA Correnti

Cesare Correnti (Milano 1815 - Meina, Novara 1888)
Uomo politico italiano di spicco del nostro Risorgimento.
Laureatosi in legge a Pavia ed entrato nel 1837 nell'amministrazione austriaca del Lombardo-Veneto,Correnti svolse un'intensa attività di divulgazione tecnico-scientifica e di indagine sui problemi economico-sociali della Lombardia, sostenendo e alimentando la resistenza all'Austria.
Dopo l'Unità, svolse un ruolo di primo piano nel parlamento italiano, reggendo nel 1867 e nel 1869-72 il Ministero della Pubblica Istruzione con un deciso indirizzo laico e liberale, fortemente teso alla realizzazione dell'istruzione elementare, gratuita e obbligatoria che verrà istituita successivamente nel 1887. Pochi anni prima della morte fu nominato senatore (1886).
Dal punto di vista strutturale l'edificio risente fortemente del clima post-bellico, quando l'edilizia scolastica aveva subito una profonda evoluzione indotta dalla nuova concezione dell'intero sistema educativo.
I nuovi metodi e i nuovi orientamenti didattici, uniti alla consapevolezza dell'enorme importanza del ruolo del sistema educativo nella crescita della prosperità nazionale, imposero profondi ripensamenti sulla scuola intesa come "organismo architettonico" e "complesso spaziale" rispondente alle nuove pulsioni culturali, sociali ed economiche del Paese.
La stretta collaborazione tra architettura e pedagogia permise di superare il tradizionale e antiquato edificio scolastico (generalmente di quattro o cinque piani, con ottanta o novanta aule per una quarantina di allievi ciascuna, disposte ai lati di un corridoio oscuro e mal aerato) e di creare un ambiente che permettesse a ogni allievo di crescere e formarsi armonicamente e di diventare sensibile agli impulsi umani più elevati.
In questo senso è interessante l'Istituto Prof. di Stato "C. Correnti" realizzato su progetto dell'architetto Arrighetti e inaugurato l'8 dicembre 1957.
A quell'epoca risale l'accorpamento nell'Istituto di tutti gli indirizzi collegati al mondo artigianale che si trovavano sparsi in Milano e provincia:

  • "Meccanici Autoriparatori" e "Vetrinisti" di via Giusti 42
  • "Radioriparatori" di via Don Gnocchi
  • "Elettromeccanici" ubicati a Gorgonzola e successivamente a Melzo
  • "Scuola della lavorazione del legno" di viale Montello (che dopo dieci anni si sposterà a Lissone)
  • "Odontotecnici" e "Orologiai" di piazza Tito Lucrezio Caro
  • "Tappezzieri e Arredatori" di corso di Porta Vigentina
  • "Stampisti per materie plastiche" e "Fotografi" nati nell'Istituto "C. Correnti" e successivamente soppressi
  • Il corso di "Elettrauto" e di "Elettronica"

Allorchè nell'istruzione professionale c'è stata una drastica riduzione di specializzazioni in risposta alle richieste di maggiore progettualità e flessibilità da parte del mercato del lavoro, nuovi curricoli scolastici si sono sostituiti ai tradizionali anche nel nostro Istituto.
A partire dal 1989/90 è iniziata la sperimentazione "Progetto '92" con i corsi di qualifica "Operatore Meccanico", "Operatore Termico", "Operatore Elettrico".
Dal 1992/93 i corsi a indirizzo Odontotecnico hanno adottato i nuovi programmi previsti nell'ordinamento deghi Istituti Professionali di Stato.
Dal 1994/95 i corsi e relativi programmi avviati a titolo sperimentale (Op. Mecc., Term., Elettr.) sono stati legittimati quali nuovi corsi e programmi normali a pieno titolo.

Perchè scegliere l'IPIA Correnti?

  • Per i suoi interessanti indirizzi professionali: due corsi quinquennali che si concludono con un Diploma di Stato e un percorso di formazione professionale che aprono le porte al mondo del lavoro o al mondo universitario, a seconda delle inclinazioni personali di ogni studente.
  • Perché l’Istituto professionale di Stato "Cesare Correnti" può vantare anni di autorevole e consolidata esperienza di formazione tecnica e scientifica. Dal 1957 opera per preparare i giovani al mondo del lavoro, conformandosi alle esigenze della realtà produttiva milanese e lombarda.
  • Perché dopo la fusione con il Liceo Scientifico Statale "Francesco Severi" è diventato parte di un polo educativo che sta acquistando sempre maggiore spessore e importanza all’interno delle istituzioni scolastiche del territorio.
  • Perché offre ai suoi studenti servizi educativi efficienti e una sede completamente ristrutturata e rinnovata: molti laboratori all’avanguardia, 3 palestre attrezzate, aule video e multimediali moderne e funzionali, biblioteca, personale competente e preparato in un ambiente confortevole (servizio bar all’interno dell’istituto).
  • Per la sua collocazione al centro della città, di fianco al centro fieristico di Milano City, ben servito dai mezzi pubblici: Ferrovie Nord, Passante ferroviario, Linee di superficie ATM 19, 1, 7, 27, 48, 57, 78.