Tu sei qui

Liceo Severi

Francesco Severi (Arezzo 1879 - Roma 1961)

Matematico italiano, intraprende gli studi di ingegneria, ma li abbandona presto per dedicarsi (sotto l’influsso di C. Segre, G. Peano, V. Volterra) alla matematica pura. Prima assistente di D’Ovidio a Torino, poi di Federico Enriques a Bologna, nel 1904 ottiene la cattedra di geometria proiettiva e descrittiva all'Università di Parma. Dal 1922 insegna analisi infinitesimale all'Università di Roma, di cui è rettore fino al 1925, quando si dimette in seguito al delitto Matteotti. Nel 1939 è tra i fondatori dell'Istituto Italiano di Alta Matematica.

Severi dà l'avvio alle ricerche volte a chiarire i legami tra le irregolarità di una superficie algebrica e l'esistenza, per esse, di integrali semplici. Introduce inoltre molti nuovi concetti nella geometria, per esempio la nozione equivalenza algebrica. Nel 1905 determina le condizioni necessarie e sufficienti per l'equivalenza lineare di due curve su una superficie. La scoperta di una base di curve algebricamente indipendenti su qualsiasi superficie viene da alcuni considerata come il suo contributo più importante.
Di carattere molto difficile (secondo alcune testimonianze), Severi critica il lavoro dei suoi contemporanei per la mancanza di rigore e per il ricorso troppo frequente all'intuizione. Beniamino Segre menziona oltre 400 pubblicazioni di Severi, tra le quali: Complementi di geometria proiettiva (1906), Geometria proiettiva (1922), Trattato di geometria algebrica (1926), Topologia (1931), Lezioni di analisi (1933).

Perchè il liceo Severi

Il Liceo scientifico, sviluppando armonicamente le discipline previste dal piano degli studi, pur non tralasciando una valida preparazione umanistica, offre la base culturale indispensabile per il prosieguo degli studi universitari, soprattutto per un indirizzo scientifico-tecnico. Il corso di studi scientifici indirizza a una osservazione induttiva (dal particolare al generale) che è la metodologia propria delle scienze.
Al Liceo scientifico “Severi” si consegue una formazione accurata e valida, sia nel campo scientifico sia in quello umanistico.
La finalità educativa prioritaria è una preparazione completa e critica che garantisce flessibilità intellettuale e capacità di orientarsi anche nelle future scelte universitarie. Questo grazie anche a un corpo docenti stabile e di consolidata esperienza didattica.
Particolare attenzione viene data al sostegno dello studio e al recupero delle carenze di apprendimento. Si organizzano interventi individualizzati curriculari, corsi di recupero e sostegno, anche sotto forma di tutoring o sportello all'interno di un monte ore appositamente strutturato.
La scuola è attenta alle proposte di genitori e studenti attraverso il contributo degli Organi Collegiali previsti: Consiglio d'Istituto, Consigli di Classe, Comitato Genitori e Comitato Studentesco.
Gli allievi partecipano attivamente alla vita scolastica organizzando assemblee e incontri, talvolta con esperti accreditati.