Sono circa 1 milione i ragazzi BES in Italia e rappresentano per la scuola una sfida, alla quale gli insegnanti non possono sottrarsi. Rientrano tra i BES (Bisogni Educativi Speciali): i disabili, coloro che presentano disturbi evolutivi specifici dell’apprendimento (DSA), ragazzi con disturbi del comportamento o dell'attenzione, ragazzi NAI (Neo Arrivati in Italia) ma anche ragazzi che si trovano in una condizione di difficoltà socio-economica, linguistica e culturale.
I docenti, in collaborazione con le famiglie, possono dare un contributo importante per trovare le “chiavi” che possono consentire agli studenti di esprimere al meglio le proprie potenzialità.
Con questo spirito l’Istituto Severi-Correnti predispone un percorso didattico, educativo e formativo personalizzato con l’individuazione e l’applicazione dei necessari strumenti compensativi e dispensativi.
Le referenti per BES e sostegno sono le prof.sse Di Biase e Romano ricevono studenti, famiglie e docenti previo appuntamento.
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 239.4 KB |
![]() | 72.5 KB |
Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici.
Rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.