Percorso di studio: Liceo

Liceo matematico

Dettagli Indirizzo di Studio

Il Liceo Matematico è un’opzione che il nostro Istituto offre ad una sezione di Liceo Scientifico tradizionale.

Logo del Liceo Matematico

Cos'è

Il Liceo Matematico è un percorso educativo speciale che arricchisce il curriculum tradizionale del liceo con un focus particolare sulla matematica e le sue applicazioni interdisciplinari. Questo progetto didattico è nato dall'iniziativa dell'Università di Salerno e si è diffuso in molte scuole italiane; alla data attuale sono presenti nel territorio nazionale 150 licei matematici che coinvolgono 7000 studenti e 300 docenti per un totale di 400 classi. 
Il Liceo Matematico del nostro Istituto è stato costituito a partire dall'Anno Scolastico 2022/23. Esso non è uno spazio in cui si svolgono esercizi più complicati e non costituisce un ulteriore carico di lavoro a casa, ha lo scopo di costruire significati matematici attraverso percorsi didattici innovativi progettati da alcuni insegnanti della scuola in collaborazione con docenti dell’Università Statale di Milano.
La finalità del liceo matematico è quella di dare più spazio alla matematica unitamente alle altre discipline scientifiche senza tralasciare i collegamenti con quelle umanistiche. Per tale motivo sono previste ore aggiuntive (e non solo di matematica) che danno la possibilità agli studenti del Liceo Matematico di seguire lezioni extra rispetto al normale curriculum con le quali vengono effettuate attività di carattere laboratoriale che coinvolgono le materie STEM, come matematica, fisica, scienze naturali, arte e letteratura, mostrando le connessioni tra queste discipline. Le attività aggiuntive  sono finalizzate ad ampliare la formazione culturale degli studenti e a svilupparne le capacità critiche e l’attitudine alla ricerca.

Il Liceo Matematico pertanto mira a fornire una formazione più completa e approfondita, preparando gli studenti non solo per gli studi universitari, ma anche per affrontare le sfide del mondo moderno con una solida base scientifica e culturale. 

Al momento nel nostro Istituto una classe per annualità fa parte del circuito del Liceo Matematico; in tali classi sono coinvolti nella progettazione e nell’attuazione delle linee di indirizzo del Liceo Matematico non solo i docenti di Matematica e di Fisica ma anche altri docenti (STEM più altri). 
Per ulteriori informazioni riguardo i Licei Matematici in genere si può consultare il sito del Progetto Liceo Matematico, mentre per avere ulteriori informazioni riguardo i Licei Matematici afferenti all'Università Statale di Milano si può consultare il sito del Liceo Matematico Milano

 

A Cosa Serve

Il Liceo Matematico prepara gli studenti per corsi universitari in discipline scientifiche, ingegneristiche, economiche e tecnologiche. Gli studenti acquisiscono una solida base in matematica, che include algebra, geometria, analisi, statistica e probabilità. Oltre alla matematica, gli studenti acquisiscono competenze in fisica, chimica, informatica e altre scienze, rendendoli versatili e pronti ad affrontare diverse sfide accademiche e professionali. 

Frequentare l'indirizzo

Programma Di Studio

Quadro orario - Attività e insegnamenti obbligatori
Disciplina1° anno2° anno3° anno4° anno5° anno
Lingua e letteratura italiana44444
Lingua e cultura latina33333
Lingua e cultura straniera33333
Storia e Geografia33
Storia222
Filosofia333
Matematica (Con Informatica al primo biennio)55444
Fisica22333
Scienze naturali (Biologia, Chimica, Scienze della Terra)22333
Disegno e storia dell’arte22222
Scienze motorie e sportive22222
Religione cattolica o Attività alternative1111
Ore di potenziamento dedicate al Liceo Matematico (confluiscono o in Matematica o in Fisica)22111
TOTALE2929313131

Struttura Didattica

Liceo - Severi Correnti

Scuola secondaria superiore della durata di cinque anni, che privilegia l'aspetto formativo degli studi, come preparazione all'Università.

Accedi al servizio

Come Si Fa

Per iscriversi al Liceo Matematico occorre indicare in fase di iscrizione l'opzione del Liceo Matematico.

Cosa Serve

Per iscriversi al Liceo Matematico occorre avere il diploma di Scuola secondaria di Primo grado (Scuola Media).

Servizi Correlati

Calendario Scolastico

Il calendario scolastico è lo strumento che fissa i giorni di vacanza, i ponti, le festività, la data di inizio e di fine delle lezioni.

Iscrizioni a Scuola

Modalità e tempi per le iscrizioni degli alunni nel nostro Istituto.

Libri Di Testo

Adozioni testi per classe

Programmi svolti e compiti

Il programma svolto si riferisce alle attività, agli argomenti e alle lezioni trattate durante l'anno scolastico in una specifica disciplina o materia.

Contatti

Struttura Responsabile

Dirigente Scolastico

Il dirigente scolastico del nostro istituto è la prof.ssa  Conte Gabriella Maria Sonia.

Referente/i

User
Conte Gabriella
Dirigente

Riferimento E-Mail

Riferimento E-Mail

miis07200d@istruzione.it

Riferimenti Telefonici

Riferimenti Telefonici

02 31 81 121

Casi Particolari

Contattare la Segreteria:

Pubblicato: 07/01/2025, 17:39 - Revisione: 11/01/2025, 10:49

Eccetto dove diversamente specificato, questo articolo è stato rilasciato sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Italia.

Back to top