Percorso di studio: Liceo

Liceo Scientifico

Dettagli Indirizzo di Studio

Il liceo è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica.

Liceo Scientifico

Cos'è

Il Liceo scientifico, sviluppando armonicamente le discipline previste dal piano degli studi, pur non tralasciando una valida preparazione umanistica, offre la base culturale indispensabile per il prosieguo degli studi universitari, soprattutto per un indirizzo scientifico-tecnico. Il corso di studi scientifici indirizza a una osservazione induttiva (dal particolare al generale) che è la metodologia propria delle scienze.

Particolare attenzione viene data al sostegno dello studio e al recupero delle carenze di apprendimento. Si organizzano interventi individualizzati curriculari, corsi di recupero e sostegno, anche sotto forma di tutoring o sportello all'interno di un monte ore appositamente strutturato.

E’ previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.

La scuola è attenta alle proposte di genitori e studenti attraverso il contributo degli Organi Collegiali previsti: Consiglio d'Istituto, Consigli di Classe, Comitato Genitori e Comitato Studentesco.

Gli allievi partecipano attivamente alla vita scolastica organizzando assemblee e incontri, talvolta con esperti accreditati.
Il Liceo scientifico “Severi” è una delle 8 scuole in tutta Italia a partecipare a Highlights for High Schools, il progetto del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca per la sperimentazione di modalità innovative nell’insegnamento delle discipline scientifiche.

A Cosa Serve

Al Liceo scientifico “Severi” si consegue una formazione accurata e valida, sia nel campo scientifico sia in quello umanistico.

La finalità educativa prioritaria è una preparazione completa e critica che garantisce flessibilità intellettuale e capacità di orientarsi anche nelle future scelte universitarie. Questo grazie anche a un corpo docenti stabile e di consolidata esperienza didattica.

Frequentare l'indirizzo

Programma Di Studio

Quadro orario - Attività e insegnamenti obbligatori
Disciplina1° anno2° anno3° anno4° anno5° anno
Lingua e letteratura italiana44444
Lingua e cultura latina33333
Lingua e cultura straniera33333
Storia e Geografia33
Storia222
Filosofia333
Matematica (Con Informatica al primo biennio)55444
Fisica22333
Scienze naturali (Biologia, Chimica, Scienze della Terra)22333
Disegno e storia dell’arte22222
Scienze motorie e sportive22222
Religione cattolica o Attività alternative1111
TOTALE2727303030

Struttura Didattica

Liceo - Severi Correnti

Scuola secondaria superiore della durata di cinque anni, che privilegia l'aspetto formativo degli studi, come preparazione all'Università.

Accedi al servizio

Come Si Fa

Per frequentare il Liceo Scientifico occorre avere il diploma di Scuola secondaria di Primo grado (Scuola Media).

Servizi Correlati

Calendario Scolastico

Il calendario scolastico è lo strumento che fissa i giorni di vacanza, i ponti, le festività, la data di inizio e di fine delle lezioni

Iscrizioni a Scuola

Modalità e tempi per le iscrizioni degli alunni nel nostro Istituto.

Libri Di Testo

Adozioni testi per classe

Programmi svolti e compiti

Il programma svolto si riferisce alle attività, agli argomenti e alle lezioni trattate durante l'anno scolastico in una specifica disciplina o materia.

Contatti

Struttura Responsabile

Dirigente Scolastico

Il dirigente scolastico del nostro istituto è la prof.ssa  Conte Gabriella Maria Sonia.

Referente/i

User
Conte Gabriella
Dirigente

Riferimento E-Mail

Riferimento E-Mail

miis07200d@istruzione.it

Riferimenti Telefonici

Riferimenti Telefonici

02 31 81 121

Casi Particolari

Contattare la Segreteria:

Pubblicato: 02/02/2024, 06:21 - Revisione: 09/01/2025, 00:53

Eccetto dove diversamente specificato, questo articolo è stato rilasciato sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Italia.